MyMagazine.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Esteri
  • Gossip
  • Politica
  • Sport
  • Tecnologia
  • Tv
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Esteri
  • Gossip
  • Politica
  • Sport
  • Tecnologia
  • Tv
No Result
View All Result
MyMagazine.news
No Result
View All Result
Home Pensioni

Riforma pensioni: flessibilità in uscita e Legge Fornero

Quota 100 non è il superamento della Legge Fornero. Lo spiegano chiaramente i sindacati e gli esperti di previdenza.

Autore: Antonella Viviano
8 Giugno 2019
- Categoria: News, Pensioni
Riforma pensioni,Quota 100 ed Opzione donna: tutte le ultime novità

La diminuzione della domande per l’accesso alle pensioni anticipate con Quota 100 ha riaperto il dibattito sulla misura e sulle riforme del sistema previdenziale, volte ad ottenere una maggiore flessibilità in uscita. “Aver scelto una Quota 100 così rigida, con i paletti dei 62 anni di età e dei 38 di contributi, non risponde a fette importanti del mondo del lavoro, perché restringe a priori la platea degli aventi diritto“, ha dichiarato Ezio Cigna, dell’ufficio previdenza Cgil, in una recente intervista a RadioArticolo1.

“Ad esempio, le donne, già fortemente penalizzate dalla legge Fornero, che ha spostato la pensione di vecchiaia da 60 a 67 anni, difficilmente riescono a raggiungere i 38 anni di contributi, svolgendo spesso due lavori, quello in produzione e quello di cure, tanto è vero che solo poche migliaia (una domanda su quattro è stata presentata da una donna), hanno utilizzato Quota 100″, ha chiarito l’esponente sindacale.

Opzione donna penalizzante, Quota 100 gravosa

Per Cigna le pensioni anticipate in regime di Opzione donna non sono la soluzione ideale: “La stessa opzione donna è penalizzante, in quanto è una misura che prevede un calcolo interamente contributivo, 35 anni di contributi e 58 d’età se dipendenti, o 59 se autonome”, ha osservato.

“Per non parlare dei precari, dagli edili agli agricoli, del tutto fuori dai giochi, malgrado tantissimi di loro desiderino andare in pensione al più presto, facendo lavori faticosi e poco sopportabili, superata una certa età”, ha aggiunto. “Dunque, se si pensava a una misura del genere per superare la Fornero, si è davvero fuori strada. Senza considerare poi che Quota 100 è gravosa sotto il profilo economico, perché ogni anno d’anticipo costa il 5% sulla pensione lorda del lavoratore, impedendogli di raggiungere un assegno dignitoso”, ha precisato il sindacalista.

“Quota 100: il rendiconto dei risultati al 31 Maggio, sottoscrive la tendenza rilevata in precedenza.
La prevalenza di richieste da parte degli uomini si è attestata al 74% mentre quelle inviate dalle lavoratrici è pari al 26%. A conferma dunque che Quota 100 NON È UNA MISURA PER DONNE“, ha ribadito Orietta Armiliato, amministratrice del Comitato Opzione Donna Social.

Riforma pensioni e flessibilità in uscita: l’analisi di Proietti

In tema di riforma delle pensioni e flessibilità in uscita, Domenico Proietti, segretario confederale della Uil, ha osservato: “Negli ultimi tre anni l´Italia ha solo cominciato un riallineamento per l´età di accesso alla pensione intorno ai 63 anni, come avviene in tutti i Paesi dell’Unione Europea. Nessuna marcia indietro quindi, ma solo un primo passo verso un sistema previdenziale più equo e giusto“.

Secondo il leader sindacale: “Bisogna continuare a modificare la Legge Fornero, affrontando il tema dei 41 anni di contributi, le future pensioni dei giovani e valorizzando, ai fini previdenziali, il lavoro di cura delle donne e la maternità”.

Separazione di previdenza ed assistenza

La Uil sostiene da tempo la necessità di separare la spesa previdenziale da quella assistenziale. Così Proietti: “Il Governo separi finalmente la spesa previdenziale da quella assistenziale, dimostrando all’Europa che l’Italia spende per pensioni l´11% del pil, un punto in meno della Francia e mezzo punto in meno della Germania”.

“Io mi domando se a voler affossare il Paese non sia piuttosto Roma che non Bruxelles.
Se per un attimo considerassimo vero quel 15% di PIL sulla previdenza, le conclusioni alle quali perviene la UE sarebbero difficilmente criticabili. Bruxelles sa benissimo che i dati che presentiamo sulla previdenza sono dati aggregati di una più ampia parte del welfare ma la responsabilità di questo danzare sugli equivoci è da attribuirsi in primis ai nostri governi che, da oltre vent’anni a questa parte, non hanno fatto un solo passo per separare le contabilità tra assistenza e previdenza”, ha osservato Luigi Metassi, amministratore del Comitato “Esodati, Licenziati e Cessati”, nel commentare le osservazioni critiche mosse dalla  Commissione europea alla programmazione economica del Governo Conte.

Antonella Viviano

Antonella Viviano

Ha integrato gli studi universitari in matematica con competenze di carattere informatico. Coltiva da sempre la passione per la scrittura e per lettura con preferenze per la narrativa classica, la storia ed i libri gialli. Appassionata di arte, cucina, bricolage ed acquariologia.
Mail: [email protected]

Ti potrebbe interessare anche:

alfonso-signorini-min
Tv

Grande Fratello Vip anticipazioni puntata di stasera 25 gennaio 2021. Nuovo ingresso!

Commissario-Ricciardi-Lino-Guanciale-min
Tv

Il Commissario Ricciardi anticipazioni di stasera 25 gennaio 2021. La prima puntata della nuova fiction di Rai1!

Quarta Repubblica anticipazioni di stasera lunedì 20 luglio 2020. Ospiti Antonio Tajani e Nello Musumeci
Tv

Quarta Repubblica anticipazioni puntata di stasera 25 gennaio 2021. Elezioni?

MyMagazine.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Telefono: (+39) 06.45432888
Mail: [email protected]

Categorie

Attualità              Cronaca            Economia

Esteri                  Gossip               Politica

Sport                  Tecnologia         Tv

Le foto presenti su MyMagazine.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © MyMagazine.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Esteri
  • Gossip
  • Politica
  • Sport
  • Tecnologia
  • Tv

Copyright © MyMagazine.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.