MyMagazine.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Esteri
  • Gossip
  • Politica
  • Sport
  • Tecnologia
  • Tv
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Esteri
  • Gossip
  • Politica
  • Sport
  • Tecnologia
  • Tv
No Result
View All Result
MyMagazine.news
No Result
View All Result
Home Giustizia

Amnistia, Carceri, Sovraffollamento: l’Ucpi proclama lo stato di agitazione dopo l’episodio a Poggioreale

Dopo il grave episodio a Poggioreale, arriva la denuncia dell'Ucpi che proclama lo stato di agitazione e si riserva ogni altra e più dura iniziativa di protesta!

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
19 Giugno 2019
- Categoria: Giustizia, News
Amnistia, Carceri, Sovraffollamento: l'Ucpi proclama lo stato di agitazione dopo l'episodio a Poggioreale

Archiviati i provvedimenti di amnistia e indulto, che potevano alleggerire la situazione delle carceri italiane, continua ad essere allarmante il fenomeno del sovraffollamento carcerario. In questo quadro sempre più preoccupante, arriva la denuncia dell’Unione Camere penali italiane, nelle persone del presidente, l’Avv.to Gian Domenico Caiazza, ed il Segretario, l’Avv.to Eriberto Rosso. La detenzione in Italia è un inferno fuori legge: 148 le morti in carcere nel 2018, 57 ad oggi nel 2019. Un morto ogni 3 giorni. Una strage di Stato a cui non si vuole porre rimedio. Questa la denuncia contenuta nella delibera dell’Unione delle Camere Penali.

Sovraffollamento carceri: la denuncia dell’Unione Cameri Penali dopo il grave episodio a Poggioreale.

Sottolinea Ucpi: “La dura protesta esplosa nel carcere di Napoli-Poggioreale per ottenere il ricovero ospedaliero di un detenuto in gravi condizioni di salute è l’ennesima rivolta nelle carceri italiane dove sovraffollamento, caldo, mancanza di acqua, condizioni igieniche drammatiche, assenza di attività trattamentali, ricoveri urgenti non eseguiti rendono la detenzione un inferno fuori legge: 148 le morti in carcere nel 2018, 57 ad oggi nel 2019. Un morto ogni 3 giorni. Una strage di Stato a cui non si vuole porre rimedio. L’ultima rivolta è stata messa in atto a Napoli-Poggioreale due giorni fa per il mancato trasferimento in ospedale di un detenuto. La Giunta dell’Unione Camere Penali Italiane, con il proprio Osservatorio Carcere, se da un lato condanna qualsiasi forma di violenza, dall’altro evidenzia come tali azioni siano dovute alle condizioni in cui sono ristrette le persone detenute e alla mancanza di una rete di assistenza sanitaria che possa intervenire per le patologie più gravi. L’episodio di Napoli-Poggioreale è l’ultimo in ordine di tempo ed è emblematico di una situazione fuori controllo, da Nord a Sud, dove per ottenere il rispetto di diritti fondamentali delle persone detenute, sembra non resti altro che la rivolta. Il detenuto malato è stato infine tradotto in ospedale, ma gli autori della protesta sono stati già puniti con il trasferimento in altre strutture, mentre i Sindacati di Polizia Penitenziaria chiedono più sicurezza per i loro agenti”.

Ucpi denuncia la situazione di illegalità nelle carceri italiane e si riserva di adottare dure iniziative di protesta!

“Il Ministero della Giustizia non vuole prendere atto delle continue violazioni delle norme dell’Ordinamento Penitenziario e dei principi costituzionali e convenzionali che vietano i trattamenti penitenziari disumani e degradanti, ritenendo di poter affrontare la situazione con la forza, mentre le condizioni di detenzione peggiorano di giorno in giorno e saranno rese ancor più drammatiche dal caldo estivo ormai esploso. L’Unione Camere Penali Italiane nel denunciare le condizioni di ingravescente illegalità nelle carceri di tutto il Paese, alle quali corrisponde la totale indifferenza del Governo, che anzi ha scelto di determinarne il collasso grazie alla adozione di politiche securitarie e carcero-centriche, proclama lo stato di agitazione dei propri iscritti e riserva ogni altra e più dura iniziativa di protesta”, conclude la denuncia dell’Ucpi.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MyMagazine.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: f.donnarumma@mymagazine.news

Ti potrebbe interessare anche:

A-muso-duro-Flavio-Insinna-min
Tv

A Muso Duro, anticipazioni del film Tv in onda su Rai1 stasera 16 maggio 2022!

nicola-porro-min
Tv

Quarta Repubblica anticipazioni puntata di stasera 16 maggio 2022. Nato e Putin!

Ilary Blasi-min
Tv

L’Isola dei Famosi anticipazioni di stasera 16 maggio 2022. Diciassettesima puntata!

MyMagazine.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Telefono: (+39) 06.45432888
Mail: info@mymagazine.news

Categorie

Attualità              Cronaca            Economia

Esteri                  Gossip               Politica

Sport                  Tecnologia         Tv

Le foto presenti su MyMagazine.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@mymagazine.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © MyMagazine.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Esteri
  • Gossip
  • Politica
  • Sport
  • Tecnologia
  • Tv

Copyright © MyMagazine.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.