La città di Roma è in procinto di introdurre le telecamere nella Fascia Verde, un sistema atto a ridurre delle emissioni inquinanti nelle strade cittadine. L’Ordinanza del Sindaco Gualtieri, che impone l’installazione dei varchi per il controllo del traffico all’interno delle fasce, sarà in vigore a partire dal primo novembre 2023. Di conseguenza, l’accesso alle strade cittadine non sarà più consentito ad alcuni veicoli.
Le auto a benzina Euro 2 e le auto diesel Euro 3 sono attualmente vietate nella Fascia Verde, ma la polizia locale non è riuscita a far rispettare l’ordinanza. Secondo le stime, a partire dall’autunno saranno interessate dal divieto 477.000 autovetture con motori a benzina fino a Euro 2 e diesel fino a Euro 4, oltre a veicoli commerciali, autobus, motocicli e quadricicli.
La nuova misura del 1° novembre 2023 prevede che sia vietata alle auto e alle moto a benzina Euro 3 e diesel Euro 4 di circolare in un’area di 21 chilometri nei giorni feriali tra le ore 7:30 e le ore 20:30, con un conseguente divieto di circolazione per circa 230 mila veicoli. Mentre a partire dal 1° novembre 2024, la circolazione di veicoli e moto a benzina Euro 3 o diesel Euro 5 non sarà consentita nell’area della Fascia Verde.
La delibera regionale sull’abbassamento delle emissioni in città.
A partire dal 1° novembre 2023, le auto che non rispettano i nuovi standard di emissione non potranno più circolare a Roma. Questo è il risultato di un decreto regionale adottato nel mese di ottobre. L’ordinanza modifica la proposta originaria avanzata da Gualtieri, che mirava a ridurre le emissioni del 20% in città. L’installazione della Ztl Fascia Verde comporterà multe per chi guida in violazione delle regole, ma sono già molte le auto che violano le norme.
Si tratta di una questione controversa: molti sostengono che le nuove regole causeranno più inquinamento e che non sono necessarie. Altri sostengono che la città non ha altra scelta, perché l’aria è già malsana. Comunque sia, è chiaro che le nuove regole avranno un impatto significativo sul funzionamento della città.
L’ordinanza di Gualtieri che impone l’installazione dei varchi in fascia verde.
A partire dal primo novembre 2023, tutte le auto della città di Roma dovranno rispettare nuove regole di circolazione. Queste nuove regole saranno in vigore per la Ztl Fascia verde, ed obbligheranno gli automobilisti a utilizzare percorsi specifici e a evitare di circolare in determinate aree durante certe ore del giorno. L’obiettivo principale di questa misura è ridurre la quantità di emissioni in città.
Per gli automobilisti che non rispettano le regole ci saranno delle conseguenze. Queste possono includere multe, sospensione della patente o addirittura la confisca dell’auto. Quindi, se vivete a Roma e volete evitare di essere multati, è meglio attenersi ai percorsi e agli orari stabiliti.
Il divieto di circolazione per molte auto dal primo novembre 2023.
A partire dal 1° novembre 2023, molte auto a Roma non potranno più circolare a causa della nuova Ztl (Zona Traffico Limitato) della città. Si tratta di un decreto emanato da Gualtieri, il nuovo Sindaco della Capitale. Di fatto annulla una decisione regionale che era già stata presa per ridurre le emissioni in città. Ciò significa che, a partire da questa data, molte auto che attualmente circolano nel traffico di Roma saranno soggette a multe.
Già oggi, molti veicoli che circolano nella zona Ztl della città violano le regole, circolando nella zona verde. Questo significa che saranno multati anche se non causano alcun problema. Questo causerà molti problemi a molte persone, soprattutto perché sarà molto difficile per molti permettersi di pagare queste multe o di comprare un’auto di nuova generazione (ibrida o elettrica). Per molti sarà un enorme disagio e sarà difficile muoversi a Roma senza infrangere le regole.