Il settore turistico nel 2025 sta vivendo un momento di grande fermento, con un aumento significativo di visitatori rispetto allo scorso anno. Secondo i dati più recenti, sono stati registrati quasi 100mila visitatori in più rispetto al 2024, con i soggiorni che sfiorano il milione. Questo incremento è dovuto in gran parte al settore extralberghiero, che sta diventando sempre più popolare tra i turisti.
Il Settore Extralberghiero: Una Scelta Sempre Più Popolare
L’extralberghiero è il settore che sta staccando la concorrenza sulle soluzioni abitative, grazie alla sua offerta diversificata e flessibile. Gli agriturismi, le case vacanza e gli appartamenti turistici sono solo alcune delle opzioni che stanno attirando sempre più turisti. Questo settore offre infatti una maggiore libertà e autonomia rispetto agli alberghi tradizionali, permettendo ai visitatori di vivere un’esperienza più autentica e immersiva.
I Numeri del Turismo
I dati sul turismo sono impressionanti: nel mese di maggio 2024, la Liguria ha registrato oltre 1 milione e 550mila presenze, con un aumento del 13,3% rispetto allo stesso periodo del 2023. Questo incremento è stato trainato soprattutto dal turismo straniero, che ha visto un aumento del 3% negli agriturismi e una maggiore durata dei soggiorni nelle case vacanza ¹ ².
Le Cause dell’Incremento
Ci sono diverse cause che hanno contribuito a questo incremento:
- Diversificazione dell’offerta: il settore extralberghiero offre una vasta gamma di soluzioni abitative, dalle case vacanza agli agriturismi, permettendo ai turisti di scegliere l’opzione che meglio si adatta alle loro esigenze.
- Prezzi competitivi: le opzioni extralberghiere sono spesso più economiche rispetto agli alberghi tradizionali, rendendole più accessibili a un pubblico più ampio.
- Esperienza autentica: il settore extralberghiero offre ai turisti la possibilità di vivere un’esperienza più autentica e immersiva, a contatto con la cultura e la tradizione locale.
Le Sfide del Futuro
Nonostante l’incremento del turismo, ci sono diverse sfide che il settore dovrà affrontare nel futuro:
- Sostenibilità: il turismo deve essere gestito in modo sostenibile, per evitare di compromettere l’ambiente e la cultura locale.
- Concorrenza: il settore turistico è estremamente competitivo, e le destinazioni devono offrire un’esperienza unica e di alta qualità per attrarre i turisti.
- Innovazione: il settore turistico deve essere in grado di innovare e adattarsi alle nuove tendenze e tecnologie, per rimanere competitivo.
Conclusioni
Il settore turistico sta vivendo un momento di grande fermento, con un aumento significativo di visitatori rispetto allo scorso anno. Il settore extralberghiero è diventato sempre più popolare tra i turisti, grazie alla sua offerta diversificata e flessibile. Tuttavia, ci sono diverse sfide che il settore dovrà affrontare nel futuro, come la sostenibilità, la concorrenza e l’innovazione. Con una gestione oculata e una strategia efficace, il settore turistico potrà continuare a crescere e prosperare.