Torna il commissario Montalbano su Rai Uno!

Per la fortunata serie televisiva 'Il commissario Montalbano' una lunga vita che sembra anche avere un lungo futuro. E Luca Zingaretti dichiara...

Il Commissario Montalbano anticipazioni di lunedì 16 marzo 2020

Per la fortunata serie televisiva ‘Il commissario Montalbano’ una lunga vita che sembra anche avere un lungo futuro. E ovviamente un lungo passato, che Luca Zingaretti rievoca con più che legittimo orgoglio: «Vent’anni fa? Ero meno felice e un po’ più giovane. Iniziava una bellissima avventura su Raidue con un prodotto “poco televisivo”. Ritmo di narrazione alto, un tentativo che viaggiava sull’onda dei vecchi sceneggiati. Fu un successo sempre crescente fino al trasferimento su Rai uno. Io dico sempre che il 24% di share non si nega a nessuno: difficile è ripeterlo, sempre. Pure all’estero». 

Due nuove storie di Montalbano: il commissario si sposa?

E dunque i giovani attori crescono, con tanta maturità e consapevolezza conquistate nel corso degli anni. Sono andati avanti insieme, personaggio e interprete, alimentando l’uno la fama dell’altro. Ascolti record, vendita del prodotto su scala mondiale. Le repliche che stracciano la concorrenza fresca di giornata. E adesso la serie super cult lancia due nuove storie, dove forse vedremo addirittura il matrimonio di Montalbano con l’eterna fidanzata Livia, interpretata da Sonia Bergamasco: «La giostra degli scambi» – lunedì 12 – con la partecipazione straordinaria di Fabrizio Bentivoglio e «Amore», il lunedì successivo. Sempre la stessa squadra e alla regia, lo stesso Alberto Sironi. Tuttavia la prospettiva si allarga, tanto da coinvolgere anche il cinema, come è oramai consuetudine.

Una ‘anteprima’ cinematografica per gli episodi della serie.

Infatti è stabilito che dal 2019, i nuovi episodi che si gireranno a primavera 2018 godranno di un’anteprima nelle sale cinematografiche, anticipando di un mese la messa in onda televisiva. Un esperimento che esclude, per ora, la realizzazione di un prodotto prettamente cinematografico, come sostiene il produttore Carlo Degli Esposti, il quale è contrario anche a un coinvolgimento delle tv a pagamento per la diffusione di Montalbano: «Per Netflix, come per altri, sarebbe un’opportunità molto appetibile. Non per noi che abbiamo ancora davanti una lunga vita di programmazione tradizionale».

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MyMagazine.news