Lunedì 17 aprile 2023, a partire dalle ore 21.20 su Rai 2, i telespettatori e gli spettatori avranno l’opportunità di vivere la magia del teatro dal vivo quando Vincenzo Salemme, noto commediografo e regista, salirà sul palco dell’Auditorium Domenico Scarlatti della sede Rai di Napoli. Vincenzo Salemme porterà in scena e in tv il suo ultimo spettacolo dal titolo “Napoletano? E famme ‘na pizza” è un delizioso viaggio nel mondo degli stereotipi e dei luoghi comuni napoletani. L’evento, molto atteso, promette di regalare a tutti gli spettatori una serata indimenticabile. Dalla comodità delle loro case, gli spettatori potranno assistere in prima persona alla realtà del teatro e all’atmosfera incantevole che si respira dal vivo.
Lo spettacolo presenta le opere più amate dell’attore, ovvero “Una festa esagerata” e “Con tutto il cuore“, in perfetta coerenza tra loro, mentre viene messo in scena su una terrazza che si affaccia sulla magnifica vista del Vesuvio. Il pubblico sarà intrattenuto con i monologhi comici di Vincenzo Salemme, che mirano a descrivere i diversi usi, costumi, abitudini, vizi e virtù del popolo napoletano. Ogni napoletano ha a cuore la capacità di preparare un’ottima pizza, di cantare splendidamente, di mantenere un atteggiamento positivo, di venerare profondamente San Gennaro, di gustare una tazza di caffè caldo e un delizioso ragù della mamma. Questa straordinaria produzione teatrale è stata progettata per deliziare il pubblico con una perfetta rappresentazione della cultura e della gente di Napoli in un modo unico e indimenticabile.
“Napoletano? E famme ‘na pizza” è una delle pièce teatrali più viste negli ultimi 2 anni con oltre 200 mila spettatori e 180 repliche in 25 città d’Italia.
Vincenzo Salemme, interprete e artista poliedrico, ha lasciato un segno nel mondo del teatro, del cinema e della letteratura negli ultimi vent’anni, ritraendo le varie sfumature emotive della vita in modo unico ed eclettico. Con la sua variegata gamma di personaggi, egli manifesta la vera essenza della cultura del Golfo, ritraendone vividamente i colori, la filosofia e l’approccio alla vita. Le opere di Salemme trascendono i confini dei generi e delle forme d’arte per diventare una rappresentazione universale della condizione umana. Che si tratti di spettacoli teatrali, film o opere letterarie, l’arte di Salemme è un riflesso accurato della vita, trasmesso attraverso il prisma dell’identità unica del Golfo.
L’affermazione “Napoletano? E famme ‘na pizza” è un’espressione di gratitudine e di apprezzamento nei confronti del pubblico fedele che ha accompagnato Salemme nei suoi illustri 50 anni di carriera e di coloro che sono curiosi di conoscere meglio la sua arte. Questo omaggio è un modo per far rivivere un senso di gioia ed eccitazione, favorendo una visione positiva del futuro. Lo spettacolo non trascura i valori tradizionali, ma li utilizza come trampolino di lancio per immaginare nuove possibilità e un futuro luminoso. Lo spettacolo promette di essere un viaggio piacevole e spensierato verso un domani ottimista.