Attraverso le anticipazioni di Report scopriamo che nella sua nuova collocazione nel palinsesto Rai stasera domenica 3 dicembre 2023, alle 20:55, su Rai Tre c’è la nona puntata della ventiseiesima stagione della trasmissione ideata da Milena Gabanelli e da sei anni a questa parte condotta dal coraggioso giornalista d’inchiesta Sigfrido Ranucci, che ha iniziato a suo tempo la sua carriera presso la redazione del giornale Paese Sera.
Gli affari del senatore Maurizio Gasparri!
Le anticipazioni di Report mostrano che ci sarà l’inchiesta integrale di sugli interessi privati del senatore Maurizio Gasparri nel campo della cybersicurezza. L’inchiesta “Spy Game 2” di Lorenzo Vendemiale e Carlo Tecce, ha scoperto che Gasparri, da vicepresidente del Senato prima e ora da capogruppo di Forza Italia, è stato ed è ancora presidente anche di Cyberealm, una società specializzata nella sicurezza informatica in cui operano rappresentanti ufficiali e occulti vicini ad apparati stranieri, con rapporti diretti e indiretti con le nostre istituzioni.
Il bonus 110% e la polvere nei ventilatori!
Secondo le anticipazioni di Report “Il bonus è finito” di Luca Bertazzoni, in collaborazione con Marzia Amico, analizza l’era del Superbonus 110% che finirà il prossimo 31 dicembre e che in questi anni è costato quasi 100 miliardi di euro alle casse dello Stato. Seguono le inchieste “La scossa” di Giulia Innocenzi, in collaborazione Greta Orsi e Giulia Sabella e poi “C’è (ancora) polvere nel ventilatore” di Giulio Valesini e Cataldo Ciccolella, in collaborazione con Lidia Galeazzo, Alessia Pelagaggi, che torna a occuparsi dei CPap, BiPap e ventilatori distribuiti in tutto il mondo da Philips, che dovevano aiutare i pazienti a respirare meglio.
Bonus cultura e Valle Stura!
Stando poi alle anticipazioni di Report in “Uno, nessuno e centomila Spid”, di Lucina Paternesi in collaborazione con Giulia Sabella, si parla degli studenti che, tra il 2021 e il 2023, si sono visti azzerare il plafond del Bonus Cultura 18App senza aver fatto accesso alla piattaforma del Ministero della Cultura né aver speso soldi in qualche libreria o acquistando i biglietti per una mostra o un concerto. Infine,”Report” torna a vedere come è cambiata la situazione in Valle Stura, dove ogni giorno circa mille TIR attraversano il centro di alcuni comuni montani con il reportage “Water-gate” di Chiara De Luca.