Stasera lunedì 29 maggio 2023 andrà in onda su Rai 3 una nuova puntata di Report, condotta dal giornalista Sigfrido Ranucci. Nel primo dei servizi, dal titolo I consulenti, si parlerà di ricostruzione. Nonostante la guerra in Ucraina sia ancora in corso, si affronterà il tema della ricostruzione. Secondo il World Economic Forum per la ricostruzione e la ripresa dell’Ucraina serviranno circa cinquecentoquaranta miliardi di dollari. Il governo italiano ha organizzato la sua conferenza bilaterale a Roma tra membri del governo ucraino ed i ministri italiani per discutere proprio della ricostruzione dell’Ucraina. Tra i ministri presenti Adolfo Urso, a lungo viceministro con delega al commercio estero, con più di trecento missioni internazionali, che è stato nominato al dicastero del Made in Italy per sostenere le nostre imprese. A dare una mano alle società che vogliono incontrare il Ministro, appaiono nuovi consulenti.
Il servizio di Report sul CSQA per i controlli al Prosciutto di Parma!
Il servizio di Report dal titolo “Che porci” di Giulia Innocenzi tratterà dei circa tremilaseicento allevamenti che fanno parte del circuito DOP del Prosciutto di Parma. A verificare che venga rispettato il disciplinare c’è il CSQA, cui è stato affidato l’incarico nel 2020, dopo lo scandalo precedente. Il nuovo corso avrebbe dovuto prevedere controlli rigorosi, ma attraverso una segnalazione di alcuni dipendenti, il ministero dell’Agricoltura ha sospeso il CSQA perchè ha ritenuto che fosse “più orientato ad assecondare le esigenze della filiera che preoccupato del rispetto della conformità al disciplinare”. Il ministero diretto da Francesco Lollobrigida ha confermato nuovamente l’incarico al CSQA per i controlli al Prosciutto di Parma per tre anni. Report nel servizio in onda stasera mostrerà documenti e audio esclusivi, che metteranno in luce dei dubbi sull’imparzialità dell’ente.
L’etichettatura dei prodotti alimentari stasera a Report!
Nel servizio di Report dal titolo “Tutti contro Yuka” di Lucina Paternesi e Giulia Sabella si parlerà di etichettatura dei prodotti alimentari. In particolare, per incentivare i cittadini a prendere confidenza con la proposta di etichetta fronte-pacco di stampo italiano, il Ministero dello Sviluppo economico ha lanciato a luglio un’applicazione per smartphone con cui scansionare i codici a barre dei prodotti. Si capirà come sta funzionando. Intanto, in Francia esiste Yuka, l’app che attribuisce un punteggio agli alimenti segnalando anche gli additivi pericolosi. I giudizi più duri sono arrivati agli alimenti contro gli ultra-processati e gli insaccati, per l’eccessivo utilizzo di additivi e sale da parte dell’industria. La Federazione francese degli industriali della salumeria ha trascinato la start up in tribunale. Tutto questo e molto altro stasera a Report, nella puntata di lunedì 29 maggio 2023 alle 21.30 su Rai 3!