Report anticipazioni del 27 ottobre 2024, cinque nuove inchieste

Scopriamo insieme le anticipazioni di Report di stasera domenica 27 ottobre 2024, e quali sono i servizi della puntata odierna su Rai Tre, prima della nuova stagione.

Report - Rai 3 - Sigfrido Ranucci

Per mezzo delle anticipazioni di Report della prima puntata di stasera domenica 27 otttobre 2024 alle ore 20:35 su Rai Tre con cinque servizi di grande impatto. Andiamo a scoprire insieme gli argomenti di queste coraggiose inchieste, nel programma condotto dall’intraprendente giornalista Sigfrido Ranucci, che si è formato nella redazione dl quotidiano Paese Sera.

Da Boccia a Boccioni”, di Giorgio Mottola, parla della gestione del museo Maxxi di Roma sotto la presidenza del ministro della Cultura Alessandro Giuli e del suo ex capo di gabinetto Francesco Spano. L’indagine si focalizza sui finanziamenti pubblici al Maxxi e sulla recente mostra sul futurismo, con una riflessione su come i fondi pubblici vengono utilizzati nel campo culturale.

A seguire “Liguria nostra”: il servizio di Luca Chianca torna a occuparsi della vicenda giudiziaria che ha visto coinvolti l’ex presidente della Regione Giovanni Toti, l’ex presidente dell’autorità portuale Emilio Signorini, e il terminalista Aldo Spinelli. Con l’arresto di questi personaggi chiave, in Liguria ci sono nuove elezioni, e l’inchiesta ripercorre i nuovi equilibri politici emersi dal terremoto giudiziario.

Rimetta a posto la candela” è la terza inchiesta, a cura di Manuele Bonaccorsi, che torna sul caso dell’ex sottosegretario Vittorio Sgarbi, sospettato di aver esposto un’opera d’arte rubata e contraffatta. La vicenda ruota attorno a un dipinto del caravaggista Rutilio Manetti, che Sgarbi aveva presentato in mostra nel 2021. Ora, i nuovi elementi raccolti dai Carabinieri contestano le versioni date fino ad ora.

La strage nascosta”, di Rosamaria Aquino, ricostruisce il naufragio al largo di Roccella Jonica, dove settantasei migranti hanno rischiato la vita, con un pesante bilancio di vittime fra le quali molti bambini. La storia viene narrata attraverso testimonianze esclusive che parlano di retroscena sugli interventi di salvataggio e rimpatrio dei sopravvissuti. Chiude la puntata “Vasto. Esempio di solidarietà”, un racconto di Chiara De Luca che elogia l’impegno della comunità di Vasto, unita nel soccorso di sette capodogli spiaggiati.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MyMagazine.news