MyMagazine.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Esteri
  • Gossip
  • Politica
  • Sport
  • Tecnologia
  • Tv
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Esteri
  • Gossip
  • Politica
  • Sport
  • Tecnologia
  • Tv
No Result
View All Result
MyMagazine.news
No Result
View All Result
Home Attualità

Reddito di inclusione, dal 1° dicembre si aprono le domande. Fino a 485 euro per le famiglie in difficoltà

Reddito di inclusione: misura contro la povertà. La circolare dell'Inps con i dettagli applicativi della norme. Destinatatari i nuclei con Isee inferiore a 6000 euro euro l'anno. Priorità a quelli con minori, disabili e donne in gravidanza

Autore: Mariella Marotta
25 Novembre 2017
- Categoria: Attualità
Reddito di inclusione, dal 1° dicembre si aprono le domande. Fino a 485 euro per le famiglie in difficoltà

Via libera al reddito di inclusione, la nuova misura di contrasto alla povertà: come si legge in una circolare Inps appena pubblicata, dal 1° dicembre  sarà possibile fare la domanda per la misura che oltre a un beneficio economico prevede un progetto personalizzato per la persona in situazione di bisogno. Numeri alla mano, secondo recenti dati Istat, la povertà assoluta in Italia nel 2015 coinvolgeva il 6,1% delle famiglie residenti (pari a 4,6 milioni di individui). Rispetto al 2014 sono peggiorate soprattutto le condizioni dei nuclei con quattro componenti (dal 6,7% al 9,5%). Erano invece 2,7 milioni le famiglie in povertà relativa per 8,3 milioni di persone complessive.

Il sussidio, che riguarda una classe ben precisa, potrebbe essere allargato.

Il beneficio che in prima battuta riguarderà le famiglie con minori, disabili, donne in gravidanza a quattro mesi dal parto e over 55 disoccupati avrà un tetto di 485 euro al mese (5.824,80 l’anno). Destinatari della misura, che sarà attiva dal 1 gennaio 2018, i nuclei con Isee inferiore ai 6000 euro, aventi un valore del patrimonio immobiliare, diverso dalla casa di abitazione, non superiore a 20.000 euro e un valore del patrimonio mobiliare, non superiore a 6.000 euro. Sogli che può salire di 2000 euro per ogni componente il nucleo familiare successivo al primo, fino ad un massimo di euro 10.000.

Ora, nei pani del governo, il reddito d’inclusione REI potrebbe essere esteso a tutte le famiglie più povere, indipendentemente dalla composizione del nucleo familiare come da formula attuale e quindi anche se non ci sono figli minori, inabili, donne incinte o disoccupati over 55 anni (come invece previsto nell’attuale formulazione del sussidio). Il nucleo che avrà diritto al beneficio avrà una Carta di pagamento elettronica (Carta Rei), simile a una prepagata. La Carta potrà essere usata, per metà dell’importo, anche per fare prelievi di contanti. Finora invece l’uso è stato vincolato sempre ad acquisti nei supermercati, negli uffici postali e in farmacia.

Il ministro del Lavoro Giuliano Poletti dopo il primo via libera a giugno, ha spiegato che nelle intenzioni del Governo la misura dovrebbe coinvolgere circa 660 mila famiglie, di cui 560 mila con figli minori. Sul tavolo il governo ha messo 1,7 miliardi di euro destinati a crescere ad almeno 2 miliardi l’anno. Il provvedimento fissa però dei paletti per l’accesso alla misura. Non potranno ottenere il Rei i proprietari di imbarcazioni, o auto e moto immatricolati nei 24 mesi precedenti la richiesta del sussidio. Sono previsti desk dedicati nei comuni e pratiche “sprint” in modo da ottenere il via libera, se ci sono i requisiti, entro 20 giorni. Possono fare richiesta i cittadini italiani, i comunitari e gli extracomunitari con permesso di lungo soggiorno.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MyMagazine.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mariella Marotta

Mariella Marotta

Laureanda in Studi Umanistici, indirizzo in Lettere Moderne, all’Università Federico II di Napoli, è appassionata di arte, letteratura, cinema, moda e da ex pugile, di sport.
Mail: m.marotta@mymagazine.news

Ti potrebbe interessare anche:

fazio-frassica-min
Tv

Che Tempo Che Fa anticipazioni puntata di stasera 13 dicembre 2020. Ospiti Zucchero e De Luca!

Coronavirus: l'appello del Movimento Essere Donna al Commissario europeo per la salute
Attualità

Coronavirus: l’appello del Movimento Essere Donna al Commissario europeo per la salute

coronavirus-min
Attualità

Coronavirus aggiornamenti ad oggi 28 febbraio 2020!

MyMagazine.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Telefono: (+39) 06.45432888
Mail: info@mymagazine.news

Categorie

Attualità              Cronaca            Economia

Esteri                  Gossip               Politica

Sport                  Tecnologia         Tv

Le foto presenti su MyMagazine.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@mymagazine.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © MyMagazine.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Esteri
  • Gossip
  • Politica
  • Sport
  • Tecnologia
  • Tv

Copyright © MyMagazine.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.