Pensioni, come sarà sostituita Quota 103!

Ci sono varie ipotesi sul tavolo del governo su come superare la legge Fornero a proposito delle uscite anticipate.

All’ordine del giorno del dibattito politico di questi giorni incominciano a farsi strada gli interrogativi sul modo con il quale si dovrebbe superare Quota 103, cioè in altre parole l’uscita dal lavoro anticipata introdotta dal governo Meloni con l’ultima legge di bilancio. Come riferisce il sito internet tg24.sky.it, questa fino al 31 dicembre 2023 consente di andare in pensione a chi ha raggiunto i 62 anni di età e i 41 anni di contribuzione.

Le varie ipotesi sul tavolo!

Ci sono diverse ipotesi sul tavolo, fra le quali c’è una proroga annuale. La decisione sarà presa in vista della prossima manovra, ma – evidenzia Il Sole 24Ore – il governo mira a garantire un metodo per l’uscita anticipata da aggiungere all’Ape Sociale, all’Opzione Donna e alle altre vie connesse alla riforma Fornero. L’esecutivo punta a introdurre quota 102, che prevede l’uscita con 64 anni d’età e 38 di versamenti.

Superare Fornero!

Tuttavia l’obiettivo è quello di superare la legge Fornero in modo tale da consentire l’uscita con 41 anni di contributi a prescindere dall’età anagrafica. Traguardo impossibile da raggiungere in un anno. Serve perciò una misura che occupi il periodo di intermezzo per il 2024. Secondo quanto riferito dall’Inps in merito ai flussi di pensionamento, più di 3 su 10 trattamenti sono erogati come assegni anticipati o prepensionamenti.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MyMagazine.news