Papa Francesco, Angelus di oggi: “Dio ci educa alla vera libertà e responsabilità mediante la Legge”

Oggi 16 febbraio 2020 Papa Francesco celebrerà l'Angelus in Piazza San Pietro, trasmesso su Rai 1 alle 12 nel programma A sua immagine.

Papa Francesco Angelus di oggi 5 marzo 2023

Papa Francesco tra poco celebrerà l’Angelus in Piazza San Pietro, appuntamento trasmesso alle 12 in diretta su Rai 1, all’interno del programma religioso A sua immagine con Lorena Bianchetti. Si tratta di un appuntamento molto atteso da tanti fedeli, che aspettano di ascoltare le parole di fede e di speranza del Pontefice. Nella puntata che andrà in onda domani, in occasione dell’incontro “Mediterraneo, frontiera di pace”, che si terrà a Bari dal 19 al 23 febbraio e che riunirà i vescovi di diciannove Paesi affacciati sul grande mare, il programma religioso di Rai 1 dedica la puntata di domani a questo evento importante e significativo evento promosso dalla Chiesa Italiana.

I temi e gli ospiti del programma a Sua immagine della puntata di oggi domenica 16 febbraio 2020.

Lorena Bianchetti nella puntata di domani 16 febbraio 2020 di A sua immagine ne parlerà con il Cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della CEI, che di “Mediterraneo, frontiera di pace” è l’ispiratore e con Giuseppina Paterniti, direttrice del TG3. Si discuterà sul tema oggetto dell’incontro per capire se davvero il Mediterraneo potrà diventare una “frontiera di pace”, oppure dovremo rassegnarci a considerarlo come il luogo delle guerre, degli scontri sanguinosi, delle contrapposizioni di popoli, e delle migrazioni. Si cercherà di capire se c’è una via di dialogo e di pace, che possa unire e non dividere le popolazioni del Mediterraneo.

La Santa Messa in diretta dalla Basilica di San Nicola a Bari e l’Angelus di Papa Francesco di oggi 16 febbraio 2020.

Alle 10.55 la linea passerà alla Santa Messa: la celebrazione eucaristica questa settimana verrà trasmessa dalla Basilica San Nicola a Bari. Alle 12.00 sarà trasmesso, come ogni domenica, l’Angelus recitato da Papa Francesco in piazza San Pietro. Ci spiega il Pontefice che l’odierna pagina del Vangelo di oggi è tratta dal “discorso della montagna” e affronta l’argomento dell’adempimento della Legge. Sottolinea Papa Francesco: “Gesù vuole aiutare i suoi ascoltatori ad avere un approccio giusto alle prescrizioni dei Comandamenti dati a Mosè, esortando ad essere disponibili a Dio che ci educa alla vera libertà e responsabilità mediante la Legge. Si tratta di viverla come uno strumento di libertà. Non dimentichiamo questo: vivere la Legge come uno strumento di libertà, che mi aiuta ad essere più libero, che mi aiuta a non essere schiavo delle passioni e del peccato. Pensiamo alle guerre, pensiamo alle conseguenze delle guerre…Quando si cede alle tentazioni e alle passioni, non si è signori e protagonisti della propria vita, ma si diventa incapaci di gestirla con volontà e responsabilità”.

Sottolinea il Pontefice: “Gesù non abolisce le prescrizioni che riguardano queste problematiche, ma ne spiega il significato pieno e indica lo spirito con cui occorre osservarle. Egli incoraggia a passare da un’osservanza formale della Legge a un’osservanza sostanziale, accogliendo la Legge nel cuore, che è il centro delle intenzioni, delle decisioni, delle parole e dei gesti di ciascuno di noi. Dal cuore partono le azioni buone e quelle cattive. Accogliendo la Legge di Dio nel cuore si capisce che, quando non si ama il prossimo, si uccide in qualche misura sé stessi e gli altri, perché l’odio, la rivalità e la divisione uccidono la carità fraterna che è alla base dei rapporti interpersonali…Accogliendo la Legge di Dio nel cuore si capisce che i desideri vanno guidati, perché non tutto ciò che si desidera si può avere, e non è bene cedere ai sentimenti egoistici e possessivi. Quando si accoglie la Legge di Dio nel cuore si capisce che bisogna abbandonare uno stile di vita fatto di promesse non mantenute, come anche passare dal divieto di giurare il falso alla decisione di non giurare affatto, assumendo l’atteggiamento di piena sincerità con tutti”.

Conclude Papa Francesco: “Si tratta di fidarsi e affidarsi a Lui, alla sua Grazia, a quella gratuità che ci ha dato e accogliere la mano che Egli ci tende costantemente, affinché i nostri sforzi e il nostro necessario impegno possano essere sostenuti dal suo aiuto, ricolmo di bontà e di misericordia. Gesù oggi ci chiede di progredire sulla via dell’amore che Lui ci ha indicato e che parte dal cuore. Questa è la strada da seguire per vivere da cristiani“.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MyMagazine.news