Oggi il Pontefice celebrerà l’Angelus trasmesso all’interno della trasmissione di Rai 1 A sua immagine, condotta da Lorena Bianchetti. Nella puntata odierna si approfondindirà la figura di San Nicola di Bari, di Santa Lucia, di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori e di San Francesco d’Assisi.
Angelus di oggi domenica 17 dicembre 2023.
Alle 10.55 la linea passa alla Messa, trasmessa dalla Basilica della Santissima Annunziata di Firenze. Alle 12.00, come ogni domenica, l’Angelus recitato da Papa Francesco da Piazza San Pietro.
Il vangelo di domenica 17 dicembre.
Il Vangelo parla della figura di Giovanni Battista: “Venne un uomo mandato da Dio: il suo nome era Giovanni. Egli venne come testimone per dare testimonianza alla luce, perché tutti credessero per mezzo di lui. Non era lui la luce, ma doveva dare testimonianza alla luce. Questa è la testimonianza di Giovanni, quando i Giudei gli inviarono da Gerusalemme sacerdoti e levìti a interrogarlo: Tu, chi sei?». Egli confessò e non negò. Confessò: «Io non sono il Cristo». Allora gli chiesero: «Chi sei, dunque? Sei tu Elia?». «Non lo sono», disse. «Sei tu il profeta?». «No», rispose. Gli dissero allora: «Chi sei? Perché possiamo dare una risposta a coloro che ci hanno mandato. Che cosa dici di te stesso?». Rispose: «Io sono voce di uno che grida nel deserto: Rendete diritta la via del Signore, come disse il profeta Isaìa». Quelli che erano stati inviati venivano dai farisei. Essi lo interrogarono e gli dissero: «Perché dunque tu battezzi, se non sei il Cristo, né Elia, né il profeta?». Giovanni rispose loro: «Io battezzo nell’acqua. In mezzo a voi sta uno che voi non conoscete, colui che viene dopo di me: a lui io non sono degno di slegare il laccio del sandalo». Questo avvenne in Betània, al di là del Giordano, dove Giovanni stava battezzando?».
Il significato del vangelo di oggi.
Per escludere il peccato, bisogna rifiutare anche tutto ciò che è legato ad esso, rifiutare la mentalità mondana, la stima eccessiva delle comodità, del piacere, del benessere, delle ricchezze. L’esempio di questo distacco ci viene dal Vangelo di oggi nella figura di Giovanni il Battista, un uomo che rinuncia al superfluo e ricerca l’essenziale. Il Pontefice commentando il Vangelo del giorno ha spiegato come persone quali “Giovanni il Battista, rette, libere e coraggiose, sono figure luminose, affascinanti: ci stimolano ad elevarci dalla mediocrità e ad essere a nostra volta modelli di vita buona per gli altri“.