Maturità 2024, le tracce argomentative e di attualità

L’Esame di Stato, fatto cruciale per gli studenti, ha preso il via oggi mercoledì 19 giugno. Vediamo quali sono le tracce di italianoargomentative e di attualità.

Per i 526.317 gli studenti italiani che fanno l’Esame di Maturità per l’anno scolastico 2023/2024, si inizia questa mattina mercoledì 19 giugno alle ore 8:30 con la prima prova, uguale per tutti gli allievi, quella di italiano. Vediamo ora insieme le tipologie delle tracce argomentative e di quelle relative a temi di attualità.

Per quanto riguarda la tipologia B, analisi e produzione di un testo argomentativo, essa presenta tre brani che affrontano temi di importanza a livello contemporaneo. Il primo, tratto da Storia d’Europa di Giuseppe Galasso, analizza il concetto di “guerra fredda” e la funzione dell’equilibrio del terrore nella seconda metà del Novecento. Il secondo, di Maria Agostina Cabiddu, si focalizza sul tema della cittadinanza digitale e sulla necessità di garantire uguali opportunità di accesso a internet per tutti. Il terzo, tratto da Riscoprire il silenzio di Nicoletta Polla-Mattiot, invita a riflettere sul valore del silenzio in un mondo sempre più frenetico e produttore di rumore.

Per finire c’è la tipologia C, che concerne una riflessione critica di carattere espositivo argomentativo su tematiche di attualità. Essa propone due motivi di riflessione tratti dalle opere di due donne fuori dal comune. Il primo, tratto da Elogio dell’imperfezione di Rita Levi-Montalcini, invita a dar valore all’imperfezione come stimolo alla crescita e al miglioramento di se stessi. Il secondo, di Maurizio Caminito, analizza le trasformazioni della scrittura diaristica nell’era digitale, ponendo sotto l’obiettivo dell’analisi di questa nuova forma di espressione, sia le potenzialità che i pericoli.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MyMagazine.news