Maturità 2023, traccia di Italiano. Pronostici e ipotesi

Quali saranno le tracce della prova scritta di Italiano per l'esame di Maturità che inizia il prossimo 21 giugno? Vediamo insieme le ipotesi.

Maturità 2024, come affrontare le ore prima dell'esame

Le ipotesi fatte dagli studenti per le tracce della prova scritta di Italiano per l’esame di Maturità che parte il prossimo 21 giugno riguardano soprattutto D’Annunzio e la guerra in Ucraina. Secondo una ricerca effettuata da skuola.net, fra i più quotati argomenti ci sono Luigi Pirandello e Gabriele D’Annunzio, ma non sono da trascurare anche i nomi di Alessandro Manzoni e Giovanni Verga.

Autori ed eventi tra le ipotesi per la traccia di italiano!

Fra i poeti, le scelte più frequenti cadono su Giovanni Pascoli seguito a ruota da Giuseppe Ungaretti e Giacomo Leopardi. Questi tre autori sono preferiti soprattutto per l’analisi del testo. C’è poi la storia e gli anniversari: gli ottanta anni dalla caduta del Fascismo, i settantacinque dall’entrata in vigore della Costituzione italiana, i sessant’anni dal celebre “I have a dream” di Martin Luther King a dieci anni dalla scomparsa di Nelson Mandela.

L’attualità: i papabili temi della Maturità 2023!

Secondo il sondaggio, gli studenti puntano anche su una possibile eventuale traccia sulla guerra in Ucraina, ma non manca l’ipotesi del tema sul digitale con il metaverso e Chat Gpt. Per l’attualità si fa anche l’ipotesi di una traccia sulla recente incoronazione di re Carlo III d’Inghilterra e la morte di Elisabetta II. Per quanto riguarda l’arte, si parla di Vincent van Gogh, di cui si celebrano i 170 anni dalla nascita, e i cinquanta anni dalla morte di Picasso.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MyMagazine.news