Linea Verde, le anticipazioni di oggi domenica 16 settembre 2018: la tappa in Puglia

Linea Verde, le anticipazioni di domenica 16 settembre 2018: la tappa in Puglia!

Inizia oggi, domenica 16 settembre 2018, alle 12.20 l’attesissimo programma di Rai1, Linea Verde che si occupa di raccontare l’agricoltura italiana e le sue eccellenze. Daniela Ferolla darà il benvenuto a Federico Quaranta e Peppone, protagonisti di uno splendido viaggio nel Salento, in Puglia, tra storia, musica e prodotti unici di questo territorio.

La meravigliosa tappa alla scoperta del Salento di Linea verde, oggi domenica 16 settembre 2018.

Il primo viaggio della nuova stagione di Linea Verde sarà ricco di sapori e tradizioni che interesserà particolarmente il Salento dove, come recita lo stesso detto popolare, “Lu sule, lu mare e lu ientu” caratterizzano questo luogo con forti connotazioni a livello storico.

Durante la puntata saranno raccontate leggende, prodotti esclusivi, usanze e dicerie che fanno del Salento un luogo davvero speciale, tutto da scoprire e visitare. La regina del Salento è la musica che si identifica come un importante punto di riferimento. Sarà proprio la musica salentina che accompagnerà i conduttori di Linea Verde nel loro viaggio di esplorazione di questo incantevole territorio, arrivando fino all’appuntamento più atteso dell’estate pugliese: La Notte della Taranta.

Ogni anno per questo evento accorrono migliaia e migliaia di turisti da tutta Italia e dall’Europa, organizzata a conclusione del festival itinerante di musica tradizionale salentina. Incantevole scenario della Notte della Taranta è la bellissima Melpignano, in provincia di Lecce.

Con Daniela Ferolla scopriremo la bellissima Santa Maria di Leuca, “De Finibus Terrae”, ovvero quel punto che secondo i Romani rappresentava il termine dove si incontravano l’Adriatico e lo Ionio. Il fascino della “pizzica” la contagierà e seguirà il suono e il ritmo di questa danza popolare passando per i luoghi legati alla sua tradizione.

Federico Quaranta approderà sulla costa del Salento dove ci mostrerà le meraviglie di questa terra attraversando, a cavallo, l’Area protetta del Parco naturale regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase. Un paesaggio mozzafiato arricchito da rarissimi esempi di flora e fauna. Insieme all’amico Peppone, che ha raggiunto il Salento passando da Otranto, dopo aver provato le fatiche della vendemmia, racconterà la tradizione del fagiolo dall’occhio. Peppone, infine, insieme alle donne di Zollino preparerà  il pane sceblasti, una tipica ricetta della tradizione salentina.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MyMagazine.news

Informazioni sull'autore

Scroll to Top