Legge 104, tutte le novità su congedo straordinario, permessi e agevolazioni

Legge 104/1992 regola i permessi lavorativi in caso di disabilità e per i congiunti che assistono persone disabili, per fornire loro assistenza.
Legge 104, tutte le novità su congedo straordinario, permessi e agevolazioni

I destinatari delle disposizioni della legge 104 sono le persone che presentano una minorazione fisica, psichica o sensoriale, sia essa stabilizzata o progressiva, che sia in grado di causare difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione.

L’articolo 33 della Legge 104/1992 regola i permessi lavorativi in caso di disabilità e per i congiunti che assistono persone disabili, per fornire loro un’adeguata assistenza morale e materiale. Sul concedo straordinario previsto dalla Legge 104 e l’indennità di maternità sono in arrivo nuove disposizioni dall’Inps. Infatti, l’ente ha diffuso una circolare dove ha precisato i termini entro i quali le gestanti che devono assistere un coniuge o un figlio disabile possono usufruire dei congedi straordinari.

Legge 104, tutte le novità su congedo straordinario, permessi e agevolazioni.

Tutti i lavoratori dipendenti hanno diritto al congedo straordinario per assistere un parente stretto con disabilità. Non ha diritto i lavoratori domestici, a domicilio e agricoli. Esclusi dal congedo straordinario anche gli autonomi e parasubordinati. Non si potrà richiedere il congedo straordinario se il parente disabile titolare di legge 104 sia ricoverato in ospedale a tempo pieno ed è vietata la combinazione con i permessi retribuiti.

I familiari che assistono la persona con handicap grave possono ottenere permessi giornalieri orari (due ore al giorno) o permessi mensili (tre al mese), frazionabili. Essi non sono tra loro cumulabili e la loro alternatività è ammissibile solo di mese in mese.

I permessi sono retribuiti e coperti da contributi figurativi che non incidono sulla formazione delle ferie e della tredicesima mensilità. Chi fruisce dei permessi della legge 104 non può svolgere mansioni diverse da quelle tipiche dell’assistenza al parente disabile.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MyMagazine.news

Informazioni sull'autore