Al via la nuova puntata de Le Ragazze, condotta dalla giornalista Francesca Fialdini ed in onda in prima serata su Rai 3. Tra le protagoniste del nuovo appuntamento di stasera Franca Re Dionigi, una donna degli anni ’40, protagonista de “Le Ragazze”. Si racconterà la storia dell’attrice Ottavia Piccolo, protagonista di una carriera brillante e longeva, e Rosella Orlandi, l’ultima pescatrice del Lago di Garda. Seguiranno le vicende di Tiziana Luxardo, fotografa erede di una dinastia, e di Luigia Vecchiet, in arte Luisa Sax, pioniera della scena punk rock italiana. Lo scrittore e sceneggiatore Giancarlo De Cataldo chiuderà la puntata con il suo racconto. Un viaggio nel tempo stasera nella nuova ed emozionante puntata de Le Ragazze, attraverso il racconto delle storie di donne coraggiose e determinate, che hanno saputo affrontare le sfide della vita con forza e resilienza.
La storia di Franca Re Dionigi stasera a Le Ragazze su rai 3.
Franca Re Dionigi nasce a Milano nel 1929, ed a soli 10 anni, impara a fare l’elettricista nel negozio del padre in Corso Garibaldi. Gli anni della guerra sono stati per lei difficili, segnati dalle frequenti partenze del padre, vissute dalla piccola come abbandoni. Questa esperienza ha segnato la sua vita adulta. Franca ha sempre preferito, per evitare le sofferenze di un possibile abbandono, ad essere lei a interrompere le sue storie d’amore, scegliendo di non sposarsi mai. Franca ha avuto supporto dalla madre e dalla sorella Marisa, che l’hanno affiancata nel negozio di elettronica fino alla morte di quest’ultima. Oggi, a 90 anni, Franca è completamente cieca a causa di una progressiva perdita della vista, ma la sua vitalità e tenacia rimangono intatte. Ogni mattina apre il negozio e continua a servire i suoi clienti affezionati.
Ottavia Piccolo, una stella del cinema italiano stasera a Le Ragazze!
Ottavia Piccolo, una delle più grandi attrici italiane, figlia unica di un maresciallo dei carabinieri, ha iniziato la sua carriera a soli 11 anni, quando la madre, appassionata di teatro, la portò a un provino dove venne scelta come protagonista del film “Anna dei miracoli” di William Gibson, per la regia di Luigi Squarzina. Da quel momento, la sua vita cambiò per sempre. Nel corso della sua lunghissima carriera, Ottavia Piccolo ha lavorato con grandi registi come Strehler, Ronconi, Bolognini, Tessari e Avati, recitando accanto a star del calibro di Alain Delon, Vittorio Gassman, Vittorio De Sica, Massimo Ranieri, Adriano Celentano e Paolo Villaggio. I suoi talento e impegno le hanno consentito di ottenere prestigiosi riconoscimenti, tra cui il premio come miglior attrice femminile al Festival di Cannes, un Nastro d’Argento, un David Speciale e un Globo d’oro come miglior attrice rivelazione.
Sarà poi la volta di Rosella Orlandi, prima e ultima pescatrice del Lago di Garda. Nata in una famiglia di pescatori, Rosella ha imparato il mestiere sin da bambina, sotto la guida del padre. Nonostante le difficoltà di un lavoro tradizionalmente maschile, Rosella non si è mai arresa, affrontando con determinazione le avversità che la vita le ha messo davanti. Rimasta vedova per due volte, ha cresciuto da sola la figlia Angela, senza mai smettere di gettare le reti sul Lago di Garda, l’unico suo vero amore.
Tiziana Luxardo e Luigia Vecchiet: due donne, due storie di emancipazione nella puntata di stasera de Le Ragazze!
Nell’intreccio di storie de “Le Ragazze”, spicca anche quella di Tiziana Luxardo, discendente di una celebre dinastia fotografica. La storia della sua famiglia ha i toni di una vera e propria leggenda: il nonno di Tiziana attraversa l’oceano per fare fortuna con una piantagione di caffè in Brasile, dove nascono il padre Aldo e gli zii Elio ed Elda. Al ritorno in Italia, aprono lo “Studio Luxardo”, un luogo che diventa un punto di riferimento per le icone nazionali e internazionali del momento. Il pregiudizio del padre verso le donne della famiglia segna profondamente Tiziana, tenuta a distanza dalla sua naturale vocazione per la fotografia. È solo grazie all’incoraggiamento di Gil Cagné, famoso truccatore, che Tiziana riesce a scoprire il suo talento, specializzandosi nella fotografia di nudi maschili, che la renderà celebre.
Storie di coraggio e di emancipazione stasera a Le Ragazze!
Accanto a Tiziana, la puntata de Le Ragazze di stasera racconta anche la storia di Luigia Vecchiet, in arte Luisa Sax, nata a Milano nel 1956. Figlia di genitori assenti, che la affidano alle cure della nonna in Friuli, Luigia troverà la sua strada dopo essere tornata a Milano. Qui, la madre le concederà grande libertà. Tuttavia, un episodio di violenza sessuale subito durante un viaggio in Tunisia la porterà ad aderire al movimento lesbico separatista, fondando il primo gruppo punk rock italiano composto solo da donne, le Clito, entrate nella storia per aver rifiutato la proposta di Federico Fellini di partecipare a “La Città delle Donne”.
Le storie di Tiziana e Luigia sono emblematiche del percorso di emancipazione femminile negli anni ’70, segnato da lotte, conquiste e rifiuto dei pregiudizi di una società ancora profondamente maschilista. Tra storie di coraggio, resilienza emancipazione, la puntata de “Le Ragazze” in onda sabato 27 aprile su Rai 3 ci permetterà di riscoprire e valorizzare il contributo di tante donne straordinarie, che hanno segnato la storia del nostro Paese.