Al via oggi su La7 il nuovo appuntamento con L’Aria Che Tira”. Nella puntata di oggi 26 aprile 2023, nella trasmissione condotta da Myrta Merlino, che racconta l’economia e la politica, intervengono Debora Serracchiani del Pd, Pietro Senaldi, la giormalista Maria Teresa Meli, l’esponente della Lega Massimo Garavaglia. Si parla ancora del 25 aprile, della festa della Liberazione tra manifestazioni in piazza e polemiche.
Le dichiarazioni della premier Meloni in occasione del 25 aprile 2023.
Si parte dalla lettera della premier Meloni rilasciate al Corriere della Sera nella giornata di ieri, 25 aprile 2023, in cui dichiara: “I partiti che rappresentano la destra in Parlamento hanno dichiarato la loro incompatibilità con qualsiasi nostalgia del Fascismo”. Si discute con gli ospiti in studio del fatto che la premier non abbia utilizzato esplicitamente il termine antifascismo, resistenza, lotta dei partigiani per smorzare le polemiche degli ultimi giorni. In particolare è quello che viene ribadito da Debora Serracchiani, che ritiene molto più efficaci le parole utilizzate dal presidente Mattarella.
Le parole del presidente della Repubblica Mattarella!
Dal suo canto il Presidente Mattarella nel suo discorso di ieri ha ribadito: “La Repubblica italiana è fondata sulla Costituzione, figlia della lotta antifascista“. Un’affermazione che riassume in poche parole l’obiettivo del discorso del presidente della Repubblica in ricordo della lotta di Liberazione. Poche parole ma essenziali in questa fase politica dove le polemiche su fascismo ed antifascismo hanno scaldato la vigilia del 25 aprile.
Ha voluto poi chiudere con una frase che ha accompagnato le manifestazioni di diverse generazioni: “Ora e sempre Resistenza!”, ha infatti scandito il capo dello Stato dal teatro comunale di Cuneo, città medaglia d’oro alla Resistenza, nella terra delle 34 Medaglie d’oro al valor militare e dei 174 insigniti di Medaglia d’argento, delle 228 medaglie di bronzo per la Resistenza.