Festa della Mamma, origini della festività

La Festa della Mamma quest'anno 2023 cade domenica 14 maggio. In quest'articolo ci interroghiamo su quali siano le sue origini.

Festa della mamma

Secondo la consuetudine, la Festa della Mamma cade nella seconda domenica di maggio e in quest’anno 2023 si celebra il giorno 14 maggio. Se ci chiediamo quali siano le origini di questa festa, la risposta è che esse sono molto antiche, dal momento che risalgono niente meno che al mondo greco-romano, nel quale le madri venivano festeggiate nel corso delle varie celebrazioni che riguardavano la fertilità e le divinità femminili.

Dalle feste delle mamme alla Festa della Mamma!

Nel Medio Evo e nel Rinascimento si perse ogni traccia di tali feste, e l’unica maternità che veniva celebrata in queste epoche era quella della Madonna “Teotokos” ovvero Madre di Dio. In senso lato le mamme erano festeggiate in questa occasione, ma in forma non esplicita. In effetti la Festa della Mamma come la intendiamo oggi fu introdotta soltanto fra il diciannovesimo e il ventesimo secolo in due distinte occasioni. La prima risale agli anni Sessanta e Settanta dell’Ottocento ed è dovuta una pacifista americana, Ann Reeves Jarvis e a sua figlia Anna, che crearono incontri conviviali fra le madri si Nordisti e Sudisti per favorire la riconciliazione. Nel 1870, poi, la poetessa americana Julia Ward Howe scrisse la “Mother’s Day Proclamation” con il medesimo intento.

La Festa ufficiale!

La seconda occasione risale ai primi anni del ‘900: Anna Jarvis, figlia di Ann Reeves Jarvis, raccoglie l’eredità della madre e inizia a organizzare numerosi eventi dedicati alle madri, finché il presidente americano Woodrow Wilson ufficializzò la festa nel 1914. Fu proprio il presidente Wilson a stabilire che la festa venisse celebrata la seconda domenica di maggio, dal momento che in quel periodo dell’anno era scomparsa Ann Jarvis. Questa data è stata adottata da molti Paesi.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MyMagazine.news