E’ iniziato il conto alla rovescia per gli studenti che devono affrontare gli esami di Maturità 2018. Sono circa 500mila gli studenti che, a partire da mercoledì 20 giugno 2018, affronteranno l’esame di Stato nelle scuole superiori.
Oggi, lunedi 18 giugno 2018, si è riunita la commissione d’esame composta dai docenti, commissari esterni e dal presidente. La riunione plenaria della commissione d’esame si è incontrata per fissare le riunioni preliminari delle commissioni e per definire l’organizzazione delle attività.
Esami di maturità 2018: la prima prova scritta mercoledì 20 giugno 2018.
La prima prova scritta, ovvero il tema d’italiano, è fissata per mercoledì 20 giugno 2018 con orario di inizio alle 8.30. L’appuntamento con la seconda prova, diversa a seconda degli istituti, è per giovedì 21 giugno 2018, alle ore 8.30 che avrà una durata variabile dalle 4 alle 8 ore, a seconda delle discipline. Invece, la terza prova, decisa da ciascuna commissione d’esame, è prevista per lunedì 25 giugno 2018.
Come ogni anno prima del più importante esame, partono i toto-tema, molti maturandi sono convinti che la traccia del tema di attualità o del saggio breve tecnico-scientifico della prima prova scritta dell’Esame di Maturità 2018 potrebbe riguardare la questione della privacy e della gestione dei dati personali sul web e social, o temi ad essa collegati come il cyberbullismo e il diritto alla riservatezza.
Più volte nel corso dell’anno scolastico gli studenti sono stati invitati a ricordare, il Rapimento del segretario della Democrazia Cristiana Aldo Moro a 40 anni dalla sua morte. Una ricorrenza molto importante che potrebbe diventare una delle tracce della prima prova della tipologia B, ovvero quella del saggio breve o l’articolo di giornale di ambito storico-politico, oppure per la tipologia C ovvero quella che riguarda il tema storico.