Nella notte tra domenica 20 e l’alba di lunedì 21 gennaio 2019 si verificherà un’eclissi totale di Luna. Precisamente alle 5.41 quando inizierà la fase di eclisse totale che si concluderà un’ora e due minuti dopo, alle 6.43. Vale la pena assistere a questo spettacolo perché per la prossima eclissi totale di Luna visibile in tutta la fase di totalità bisognerà attendere fino al 31 dicembre 2028.
Eclissi di luna totale, 21 gennaio 2019: ecco cos’è e dove vederla!
Alle 06:12, la Luna si troverà a 14 gradi di altezza sull’orizzonte nella costellazione del Cancro in direzione Ovest-Nord-Ovest. Il fenomeno sarà visibile tranquillamente a occhio nudo senza alcuna protezione per la vista, come avviene per le eclissi solare. Il nostro satellite sarà allineato sullo stesso asse della Terra che, nascondendo la luce del Sole alla Luna, proietta su di essa un cono di penombra ed un cono d’ombra.
Il moto della Luna determina la sua entrata nel cono di penombra della Terra nella fase iniziale dell’eclisse, e ciò corrisponde ad una lieve diminuzione dell’intensità della luce solare riflessa dalla superficie lunare, difficile da identificare ad occhio nudo. Quindi la Luna entra nel cono d’ombra della Terra, dando origine alla fase di eclisse parziale: progressivamente la luce del disco lunare diminuisce sensibilmente. Poi successivamente, nella fase di eclisse totale il disco lunare ha una luminosità molto più bassa e la luce riflessa acquisisce una colorazione bruno-rossastra.
Il riceratore dell’Istituto nazionale di astrofisica Mauro Messerotti ha spiegato all’Inaf che l’eclisse del 21 gennaio non sarà visibile in tutte le sue fasi, poiché la Luna tramonterà prima della fine dell’eclisse parziale, ma tutta la fase di eclisse totale sarà, condizioni meteorologiche permettendo, ben visibile presto al mattino e durerà un’ora e 2 minuti.