Al via oggi la nuova puntata di È sempre mezzogiorno, alle 11.55 su Rai 1. Tante ricette oggi nella cucina più green d’Italia, in cui Antonella Clerici, accoglierà tanti chef nello studio ispirato al mondo delle fiabe e immerso simbolicamente nel bosco della Val Borbera, ripreso in diretta dalle telecamere di Rai 1. Ospite di oggi il giornalista Alberto Matano, conduttore de La vita in diretta. Vediamo una delle nuove ricette di oggi di È sempre mezzogiorno!
Il tiramisù di Damiano Carrara oggi a È sempre mezzogiorno!
Si parte con il Tiramisù gluten free di Damiano Carrara. Si tratta di un dolce delizioso, adatto anche ai celiaci ed agli intolleranti al glutine, nella sua formulazione gluten free. Scopriamo insieme gli ingredienti per la preparazione. Per il crumble vengono utilizzati 200 gr di burro, 200 gr di zucchero di canna, 200 gr di farina di mandorle, 120 gr di farina di riso, 50 gr di amido di mais, 30 gr di cacao in polvere e 3 gr di sale. Per il savoiardo ci serviranno: 180 gr di albumi, 150 gr di zucchero, 2 gr di scorza di limone, 1 gr di sale, 120 gr di tuorli, 105 gr di farina di riso, 45 gr di amido di mais, zucchero e zucchero a velo.
Un delizioso dolce gluten free!
Infine per preparare la bagna di questo gustoso dolce gluten free, adatto quindi per tanti tipi di esigenza, occorrono 250 gr di caffè, 50 gr di zucchero , 50 gr di acqua, 2 gr di cardamomo verde, scorza di limone e scorza di arancia. Per la mousse servono: 240 gr di tuorlo, 200 gr di zucchero, 70 gr di acqua, 100 di colla di pesce e 270 di mascarpone, 270 gr di panna e 1 bacca di vaniglia. Il procedimento di preparazione, con i dettagli delle varie fasi e procedure da seguire per realizzare questo buonissimo dessert, sarà disponibile su RaiPlay.
Gli ospiti in studio e gli chef di È sempre mezzogiorno!
Saranno come sempre ospiti nella puntata di oggi di È sempre mezzogiorno Lorenzo Biagiarelli, con i suoi racconti sul mondo della cucina, il simpatico Alfio Bottaro, Evelina Flachi per tanti consigli su benessere ed alimentazione. In questa nuova edizione spazio anche ai produttori, che ci mostreranno le eccellenze gastronomiche del Made in Italy e il farmer del programma ci guiderà in un viaggio alla scoperta dei prodotti agricoli. Non mancheranno appuntamenti con le festività italiane ed internazionali e la cucina etnica, e le interviste del venerdì, durante le quale amici ed esperti racconteranno storie ed aneddoti personali.