È sempre mezzogiorno ricette 14 febbraio. Cuore al gianduia per San Valentino

Tante le ricette di È sempre mezzogiorno in vista del Carnevale. Oggi mercoledì 14 febbraio 2024 Daniele Persegani prepara il suo dolce per San Valentino.

È sempre mezzogiorno - Rai 1 - Antonella Clerici

Al via oggi la puntata di San Valentino di È sempre mezzogiorno. Ieri Natalia Cattelani ha preparato un delizioso dolce di Carnevale, ossia le castagnole ripiene. Dalle 11.55 su Rai 1 inizia il nuovo appuntamento condotto da Antonella Clerici, che in questa settimana proporrà tante ricette. Anche oggi i cuochi del programma realizzeranno tanti deliziosi piatti a tema festivo.

Idee e ricette speciali per San Valentino a È sempre mezzogiorno!

I cuochi proporranno anche ricette tradizionali o preparazioni originali create per San Valentino. Scopriremo il dolce proposto da Sal De Riso per la festa degli innamorati. In studio ci saranno tra i vari chef della settimana anche Mauro e Mattia Improta, la chef pugliese Antonella Ricci e il cuoco genovese Ivano Ricchebono. I cuochi si alterneranno ai fornelli svelando i segreti delle loro preparazioni. In studio come sempre Fulvio Marino, la nutrizionista Evelina Flachi, Alfio Bottaro e Daniele Persegani, che oggi in occasione della festa di San Valentino ha preparato il Cuore bavarese al gianduia e caffè.

Il Cuore bavarese al gianduia e caffè di Daniele Persegani.

Tra gli ingredienti che ci serviranno per la preparazione del Dolce di San Valentino ci sono: 60 g di farina 00, 4 uova, 125 g di zucchero, 38 g di cacao. Per la crema inglese useremo: 250 ml di latte, 50 g di zucchero, 5 tuorli, 300 g di cioccolato gianduia, 1 bacca di vaniglia, 10 g di gelatina, 1 tazzina di caffè, 600 ml di panna. Per la glassa useremo: 150 g di zucchero, 150 ml di glucosio, 150 g di cioccolato bianco, 100 g di latte condensato, 75 ml di acqua, 11 g di gelatina in fogli, 5 g di colorante rosso.

Si comincia con la preparazione della base una pasta biscotta, una base savoiarda. Si inforna a 180 gradi per 12 minuti. Una volta cotta si realizza con uno stampo una forma di cuore. Si prepara la crema inglese. In uno stampo a cuore riempiamo con crema inglese e chiudiamo con la pasta biscotto. Si mette il tutto in frigorifero per 5 ore oppure in congelatore per un’oretta. Ultimo passaggio la copertura con la glassa, colorata con il colorante rosso. Versiamo a pioggia sulla nostra torta, decoriamo con panna montata ed il nostro dessert di San Valentino è pronto per essere servito

Ricordando le ricette di lunedì 12 febbraio 2024: formaggio in crosta con verdure croccanti di Daniele Persegani tra le ricette di oggi.

Ieri Daniele Persegani ha realizzato un delizioso antipasto, ossia un formaggio in crosta con verdure croccanti. Per la preparazione ci serviranno 1 forma di brie, 500 gr di farina 00, 4 albumi, 10 gr di zucchero, 10 gr di sale, 100 ml di acqua, 1 rametto di rosmarino. Si parte con la pasta matta, preparata con farina, albumi, acqua, olio e rosmarino, zucchero e sale. Dopo averla stesa al centro posizioniamo una forma di brie e sopra a copertura un altro strato di pasta matta. La saldiamo con una rotella, spennelliamo con l’albume ed inforniamo a 210 gradi per 15 minuti. Nel frattempo, prepariamo carote e finocchi tagliati. Una volta tolta dal forno viene tagliata con un cerchio la parte centrale e vi si intingono le verdure. La video ricetta sarà disponibile su Raiplay.

Le castagnole ripiene di Natalia Cattelani a È sempre mezzogiorno!

La bravissima chef nella puntata di Carnevale ha preparato le castagnole ripiene, un dolce tipicamente carnascialesco. Per la preparazione dell’impasto ci serviranno 150 gr di farina 00, 4 uova, 60 gr di burro, 50 gr di zucchero, 250 gr di acqua, scorza di limone, 1 litro di olio di semi di girasole, sale. Per la farcitura useremo 350 ml di latte, 150 ml di panna, 140 gr di zucchero, 50 gr di amido, 4 tuorli, vaniglia, scorza di limone. Per completare ci servirà lo zucchero. In una pentola mettiamo acqua, burro e zucchero e la scorza di un limone fino a far bollire l’acqua. Prepariamo la crema con cui farciremo le castagnole, con 4 tuorli, latte, amido, zucchero, vaniglia, e la panna.

Amalgamiamo il tutto e la mettiamo sul fuoco. Intanto, nella pentola appena l’acqua bolle aggiungiamo la farina. La pastella viene versata in un tegame a parte per farla raffreddare, e vi aggiungiamo le uova una alla volta. Una volta pronta la nostra pasta choux formiamo le nostre frittelle e le friggiamo. Dopo la frittura vengono ripassate nelle zucchero e farcite con la nostra crema utilizzando una sac a poche. La video ricetta con il procedimento di preparazione sarà disponibile su Raiplay.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MyMagazine.news