Tra le ricette di oggi a È sempre mezzogiorno la Crostata stella di Natalia Cattelani, realizzata nella puntata di martedì 12 dicembre 2023, un’ottima idea natalizia. Per la base ci serviranno 320 gr di farina, 180 gr di burro freddo, 120 gr di zucchero, 1 uovo, 1 tuorlo, 250 gr di confettura di lamponi. Per la mouse al cioccolato ci serviranno: 400 ml di panna, 200 gr di cioccolato fondente. Per la mousse alle nocciole ci serviranno: 100 gr di mascarpone, 150 ml di panna, 50 gr di nocciole, 50 gr di zucchero. Per completare avremo bisogno di una vaschetta di lamponi e foglioline di menta. Vediamo i passaggi principali per la preparazione del piatto.
Crostata a stella di Natalia Cattelani.
Si parte con la preparazione della pasta frolla, e si preparano le mousse al cioccolato e quella alle nocciole. Viene realizzata con la pasta frolla una bellissima stella natalizia, e si attaccano i bordi con la frolla avanzata, e viene messe in forno per 20/30 minuti a 180 gradi. Dopo la cottura si stende la confettura di lamponi, si fanno ciuffetti di mousse alle nocciole, poi quella al cioccolato. Si chiude con le decorazioni con lamponi e foglioline di menta. La video ricetta con il procedimento di preparazione nel dettaglio sarà disponibile su Raiplay.
Gli ospiti di oggi di È sempre mezzogiorno.
Fiocchi rossi e lucine, il grande albero di Natale addobbato sullo sfondo e tante sorprese, idee e suggerimenti per i giorni di festa. Tanti gli ospiti attesi, tra cui Ficarra e Picone oggi martedì 12 dicembre 2023, Alketa Vejsiu giovedì 14 e Paolo Belli in collegamento per Telethon venerdì 15.
Le ricette di ieri: Carrara propone il dolce gluten free per le feste.
Tra le delizie di ieri la Torta Foresta Nera di Damiano Carrara, rigorosamente gluten free, e la galantina di pollo di Daniele Persegani. Per la preparazione della nostra torta, ci serviranno per l’impasto: 225mg di panna, 150 gr di cioccolato fuso, 270 gr di burro, 250 gr di zucchero, 150 gr di zucchero di canna, 100 gr di farina di mandorla, 350 gr di uova, 60 gr di cacao in polvere, 190 gr di farina di riso, 80 gr di amido di mais, 10 gr di lievito in polvere, 3 gr di cannella, 1.5 g di sale, 270 gr di amarene sciroppate. Per la chantilly al Kirsh, un delizioso liquore a base di ciliegie, ci serviranno: 600 ml di panna, 2 bacche di vaniglia, 4 gr di gelatina, 20 ml di acqua, 20 gr di zucchero, 60 gr di mascarpone, 30 gr di kirsh. Per la chantilly all’amarena ci serviranno: crema chantilly, 50 gr di purea di amarena.
Torta Foresta nera di Damiano Carrara.
Per guarnire ci serviranno la bagna al kirsh, alberelli di cioccolato e gel di ciliegia. Si parte con la preparazione dell’impasto, un pan di spagna al cacao con l’aggiunta delle amarene denocciolate. Si mette in forno a 165 gradi in forno ben ventilato, per 35/40 minuti. Viene bagnata con il kirsh e sciroppo di amarene sgocciolate, poi viene farcita con la crema chantilly all’amarena, e con quella kirsh. Si chiude con il gel di ciliegie ed amarene denocciolate, fascia al cioccolato ed alberelli decorativi. Un dolce perfetto per le festività natalizie per i celiaci e per coloro che siano intolleranti al glutine.
Le ricette di oggi a È sempre mezzogiorno: dessert, antipasti, primi, secondi per le festività natalizie!
Dall’antipasto al dessert, i cuochi che si alternano ai fornelli suggeriranno idee per le ricette da gustare in compagnia di famigliari e amici in occasione delle imminenti festività natalizie. Tante ricette oggi da replicare sulle nostre tavole per i giorni di festa. Gli chef che si alternano ai fornelli spiegano al pubblico a casa ogni passaggio delle preparazioni e svelano trucchi preziosi. Nel cast fisso del programma Daniele Persegani, nel ruolo di professore, che ogni giorno racconta nel dettaglio la preparazione di un piatto.
Il cast ed i giochi di È sempre mezzogiorno!
In studio tutti i giorni ci sono la nutrizionista Evelina Flachi, che esorta alla consapevolezza alimentare, il maestro panificatore Fulvio Marino, che inforna lievitati perfetti, dolci o salati e Lorenzo Biagiarelli, “signore degli aneddoti” di ogni puntata. C’è poi Alfio Bottaro, assaggiatore dei manicaretti preparati dagli chef. Tanti giochi per il pubblico a casa, dal gioco del Bonsai” accompagnato da molti nuovi, come il gioco degli animali nel bosco, il gioco delle cloche e tanti altri.