È in arrivo un calore estremo con temperature fino a 48 gradi in certe situazioni, ma non mancheranno anche grandinate con caratteristiche mai viste e venti tempestosi: in questa parte finale di luglio l’Italia sta avendo una dimostrazione molto concreta e reale degli effetti del riscaldamento globale.
Un torrido inizio della prossima settimana!
In effetti questo weekend del 22 e 23 luglio 2023 è stato caratterizzato da una leggera attenuazione dell’ondata di caldo, con le città da bollino rosso che scendono da 19 a 18. Tuttavia l’inizio della prossima settimana si prefigura torrido, con temperature anche di 45 gradi in Puglia e picchi di 48 gradi in Sardegna. In Lombardia, dove nella giornata di sabato si sono registrati numerosi danni nel Cremonese a causa di un nubifragio, resta invece l’allerta gialla per piovosità e temporali.
Eventi atmosferici sempre più estremi!
In ogni caso gli eventi meteorologici sono sempre più estremi. Gli esempi sono sotto i nostri occhi. Nel Cremonese, dove dieci comuni hanno vissuto la scorsa notte quaranta minuti “da incubo” secondo i testimoni: vento e grandine, con chicchi grandi come palline da tennis, decine di alberi sradicati e abbattuti sulle automobili, allagamenti, cartelli divelti, blackout, vento a 80 all’ora, decine di vetture danneggiate, centri abitati irraggiungibili, e danni ingenti all’agricoltura.