L’estate 2025 è ormai giunta al termine, e i numeri parlano chiaro: Bari è stata la meta preferita dai turisti italiani e internazionali. La città pugliese ha confermato la sua posizione tra le destinazioni più amate d’Europa, con oltre 300mila arrivi e quasi un milione di pernottamenti complessivi.
Un Successo Annunciato
Le previsioni non hanno mentito: Bari si è rivelata una delle mete italiane più ricercate fin dalla primavera. Dalla Settimana Santa in poi, la città ha ospitato un numero straordinario di vacanzieri, registrando un incremento esponenziale rispetto allo stesso periodo degli anni scorsi. I dati di luglio e agosto sono stati particolarmente impressionanti, con 233.215 ospiti arrivati e 620.409 pernottamenti effettuati.
Una Crescita Costante
La crescita del turismo a Bari è stata costante e si è innestata su una base che già l’anno scorso denotava il decollo poi puntualmente verificatosi. Rispetto allo stesso periodo del 2024, gli ospiti di luglio e agosto sono aumentati di oltre 36mila unità, con un incremento del 18% circa. I pernottamenti complessivi hanno raggiunto quasi il milione, con un aumento del 25% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Le Ragioni del Successo
Ma quali sono le ragioni del successo di Bari come meta turistica? La città offre una combinazione unica di storia, cultura e bellezza naturale. Il centro storico di Bari è un labirinto di strade strette e intricate, con edifici storici e chiese antiche, come la Basilica di San Nicola e la Cattedrale di San Sabino. La città è anche famosa per la sua cucina tipica, che include piatti come i panzerotti e le focacce baresi.
Il Futuro del Turismo a Bari
Il successo del turismo a Bari non sembra destinato a fermarsi. La città continua a investire nella promozione turistica e nella valorizzazione delle sue risorse culturali e naturali. La posizione strategica di Bari, situata sulla costa adriatica, la rende facilmente raggiungibile da tutta Europa. La città è anche un importante centro economico e culturale, con una università e un porto commerciale.
Conclusioni
In sintesi, Bari si conferma come una delle mete italiane più amate dai turisti. La città offre una combinazione unica di storia, cultura e bellezza naturale, e la sua posizione strategica la rende facilmente raggiungibile da tutta Europa. Con una crescita costante del turismo e investimenti nella promozione turistica, Bari sembra destinata a rimanere una delle destinazioni più popolari d’Italia.
Dati di Interesse
- Arrivi: oltre 300mila
- Pernottamenti: quasi un milione
- Incremento rispetto al 2024: +18% (ospiti), +25% (pernottamenti)
- Posizione nella “top ten” delle mete italiane: saldamente confermata
Bari è una città che vale la pena visitare, con la sua storia, la sua cultura e la sua bellezza naturale. Se non l’avete ancora fatto, è il momento di scoprire questa meravigliosa città pugliese.