MyMagazine.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Esteri
  • Gossip
  • Politica
  • Sport
  • Tecnologia
  • Tv
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Esteri
  • Gossip
  • Politica
  • Sport
  • Tecnologia
  • Tv
No Result
View All Result
MyMagazine.news
No Result
View All Result
Home Attualità

Allerta meteo, gli ultimi aggiornamenti. Le regioni ancora a rischio

Allerta arancione oggi, lunedì 4 novembre, sui settori occidentali dell’Emilia-Romagna e sul versante tirrenico settentrionale della Calabria. Allerta gialla in 13 regioni.

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
4 Novembre 2019
- Categoria: Attualità, News
Meteo giugno 2019: nuova ondata di freddo e maltempo

E’ di ieri sera la notizia che la regione Liguria, pesantemente colpita dal maltempo nella giornata di domenica, ha declassato per oggi il livello di allerta da arancione a gialla sui bacini marittimi di Levante, estendendola anche ai bacini Padani di Levante. Permane il livello di allerta in diverse regioni.

E’ allerta arancione per temporali e rischio idraulico ed idrogeologico sul versante Tirrenico Settentrionale della Calabria, in Emilia Romagna nei Bacini emiliani occidentali per rischio idraulico ed idrogeologico. Ricordiamo che per rischio idraulico si intende la probabilità di subire conseguenze dannose a seguito dell’esondazione di un corso d’acqua.

Le regioni con allerta gialla per rischio idraulico

L’allertà è classificata come gialla, con ordinaria criticità per rischio idraulico in Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, in Emilia Romagna: Bacini emiliani centrali, Pianura e bassa collina emiliana occidentale, nel Lazio: Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri, Aniene, in Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro.

Le regioni con allerta gialla per rischio temporali

L’Allerta gialla per rischio temporali è presente oggi in Basilicata: Basi-C, Basi-A2, Basi-D, in
Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, in
Emilia Romagna: Bacini emiliani centrali, Bacini emiliani occidentali, Pianura e bassa collina emiliana occidentale, in Puglia: Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Salento, Bacini del Lato e del Lenne, Basso Fortore, Puglia Centrale Bradanica, Basso Ofanto, Sub-Appennino Dauno, Gargano e Tremiti, Puglia Centrale Adriatica, in Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Nord-Orientale, versante ionico, in Veneto: Piave pedemontano, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Adige-Garda e monti Lessini, Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna, Livenza, Lemene e Tagliamento, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige, Alto Piave

Le regioni con allerta gialla per rischio idrogeologico

L’allerta gialla per rischio idrogeologico è presente in Abruzzo: Bacino dell’Aterno, Bacino Basso del Sangro, Marsica, Bacino Alto del Sangro, Basilicata: Basi-C, Basi-A2, Basi-D, Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Campania: Basso Cilento, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Alto Volturno e Matese, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Alta Irpinia e Sannio, Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento, Tanagro, Emilia Romagna: Bacini emiliani centrali, Friuli Venezia Giulia: Bacino dell’Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia, Bacino di Levante / Carso, Bacino montano del Tagliamento e del Torre, Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Padani di Levante
Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro, Puglia: Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Salento, Bacini del Lato e del Lenne, Basso Fortore, Puglia Centrale Bradanica, Basso Ofanto, Sub-Appennino Dauno, Gargano e Tremiti, Puglia Centrale Adriatica, Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Nord-Orientale, versante ionico. Umbria: Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiani – Paglia, Medio Tevere, Alto Tevere, Chiascio – Topino.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: [email protected]

Ti potrebbe interessare anche:

fazio-frassica-min
Tv

Che Tempo Che Fa anticipazioni e news. Salta la puntata di domenica 28 febbraio!

Maria-De-Filippi-ued-min
Tv

C’è Posta per Te anticipazioni di stasera 27 febbraio 2021. Penultima puntata!

verissimo-silvia-toffanin-min
Tv

Verissimo anticipazioni puntata di sabato 27 febbraio 2021. Ospiti dai reality!

MyMagazine.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Telefono: (+39) 06.45432888
Mail: [email protected]

Categorie

Attualità              Cronaca            Economia

Esteri                  Gossip               Politica

Sport                  Tecnologia         Tv

Le foto presenti su MyMagazine.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © MyMagazine.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Esteri
  • Gossip
  • Politica
  • Sport
  • Tecnologia
  • Tv

Copyright © MyMagazine.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.