BellaMà di Sera: il Flop e le Dichiarazioni di Pierluigi Diaco

BellaMà di Sera chiuso dopo 2 puntate: Pierluigi Diaco commenta il flop. La versione quotidiana del programma continuerà su Rai 2.

Stasera in tv - Telecomando

La trasmissione “BellaMà di Sera”, condotta da Pierluigi Diaco su Rai 2, è stata cancellata dopo solo due puntate a causa degli ascolti deludenti. Il conduttore ha commentato la decisione con una nota di eleganza e professionalità, affermando che “BellaMà di Sera è stato un esperimento, non è andato come sperato. Ne prendo atto e, come accade ogni tanto in questo mestiere, ci fermiamo per impegnarci con passione nella versione quotidiana”.

Gli Ascolti Deludenti

I numeri degli ascolti sono stati infatti molto bassi, con la prima puntata che ha totalizzato 603.000 spettatori e il 3,95% di share, mentre la seconda puntata è stata un vero tracollo con solo 411.000 spettatori e il 2,6% di share. Questi risultati non hanno soddisfatto le aspettative della Rai, che ha deciso di interrompere la trasmissione dopo solo due appuntamenti ¹.

La Decisione della Rai

La decisione della Rai di cancellare “BellaMà di Sera” è stata presa dopo un’attenta valutazione degli ascolti e delle modalità di programmazione. La rete ha comunicato che il programma era stato concepito come un esperimento per diversificare l’offerta e testare nuove formule di racconto, ma il responso del pubblico è stato impietoso.

Il Commento di Pierluigi Diaco

Pierluigi Diaco ha accettato la decisione con amarezza ma senza polemiche, sottolineando che il programma era un esperimento e che la versione quotidiana di “BellaMà” continuerà regolarmente su Rai 2 alle 15:25. Il conduttore ha così espresso la sua disponibilità a proseguire con il progetto originale, che sembra aver trovato un suo pubblico nel daytime.

Il Futuro di BellaMà

La chiusura di “BellaMà di Sera” non segna la fine del progetto “BellaMà”, che continuerà nel suo format quotidiano. La versione serale era stata progettata per scandagliare l’evoluzione del costume italiano, intrecciando la musica come filo conduttore con la storia sociale e popolare del paese. Il format prevedeva momenti di spettacolo e interventi più analitici, valorizzando il patrimonio musicale e sociale attraverso spazi dedicati a testimonianze, approfondimenti e sketch.

Gli Ospiti delle Due Puntate

Le due puntate di “BellaMà di Sera” hanno visto la partecipazione di ospiti di rilievo provenienti dal mondo della musica e dello spettacolo, come Marco Morandi, Gino Castaldo e il gruppo storico Ricchi e Poveri. La presenza di Valeria Marini ha chiuso la trasmissione con un momento concepito per alleggerire la serata e avvicinare il pubblico a un intrattenimento pop e ironico.

La Lezione del Flop

La chiusura di “BellaMà di Sera” rappresenta un passo falso per Rai 2, che cercava di innovare la fascia serale con un format diverso dai soliti talk. L’esperimento ha mostrato la difficoltà di trasferire un linguaggio televisivo nato per il pomeriggio in una fascia oraria più competitiva e spietata. La lezione che si può trarre da questo flop è che la prima serata è un terreno difficile per la sperimentazione e che i programmi devono essere calibrati con attenzione per rispondere alle esigenze del pubblico ².

Conclusioni

La chiusura di “BellaMà di Sera” dopo solo due puntate è un evento che ha sorpreso molti telespettatori e addetti ai lavori. La decisione della Rai di interrompere la trasmissione è stata presa dopo un’attenta valutazione degli ascolti e delle modalità di programmazione. Pierluigi Diaco ha commentato la decisione con eleganza e professionalità, sottolineando che il programma era un esperimento e che la versione quotidiana di “BellaMà” continuerà regolarmente. La lezione del flop è che la prima serata è un terreno difficile per la sperimentazione e che i programmi devono essere calibrati con attenzione per rispondere alle esigenze del pubblico.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MyMagazine.news