La Cucina Italiana si è candidata a diventare Patrimonio dell’Umanità: Livorno in prima linea

La cucina italiana è stata candidata a diventare Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO grazie all'iniziativa "Il Pranzo della Domenica - Italiani a tavola" promossa da 12 città italiane, tra cui Livorno.

Logo MyMagazine - Default

La cucina italiana è da sempre considerata una delle migliori al mondo, e recentemente ha ricevuto un importante riconoscimento grazie alla candidatura a diventare Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. A lanciare l’iniziativa è stata Livorno, città capofila per la Toscana, insieme ad altre 11 città italiane, tra cui Alba, Genova, L’Aquila, Lecce, Matera, Napoli, Palermo, Roma, Torino e Verona.

Il Pranzo della Domenica: un momento identitario e inclusivo

L’iniziativa, promossa dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (MASAF), dal Ministero della Cultura e da ANCI, si chiamava “Il Pranzo della Domenica – Italiani a tavola” e si è svolta domenica scorsa in numerose piazze italiane. L’obiettivo era valorizzare il pranzo della domenica come momento identitario e inclusivo, capace di unire generazioni diverse e raccontare la ricchezza delle tradizioni locali attraverso il cibo.

Livorno: una città che si racconta attraverso la cucina

Livorno è stata protagonista della diretta televisiva su Rai 1 all’interno della trasmissione “Domenica In“, condotta da Mara Venier, con ospite speciale Carlo Conti. La Terrazza Mascagni si è trasformata in un grande palcoscenico a cielo aperto per ospitare il pranzo organizzato da Fondazione LEM per il Comune di Livorno con il supporto di Toscana Promozione Turistica. Il menù è stato tutto livornese, con protagonisti il cacciucco, il 5e5 e vini del territorio.

Il menù del pranzo

Il pranzo è stato curato dalla chef Paola Picchi, nipote del celebre Armando, in collaborazione con lo chef Giorgio Nocciolini. Il 5e5 è stato proposto sul posto dall’Associazione Tortai Livornesi – CNA con un forno dedicato. Altre specialità hanno fatto da corollario al pranzo: spuma bionda, crostini con ricotta, aringa, pinoli e uvetta, scagliozzi (polenta fritta) con ragù di pesce, crema al ponce Vittori e piccole ciambelle fritte (i frati) del “Frataio” di Piazza Cavallotti.

La candidatura UNESCO: un riconoscimento per la cucina italiana

La candidatura della cucina italiana a Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO è un riconoscimento importante per la nostra cultura e tradizione culinaria. Il ministro Francesco Lollobrigida ha spiegato che “non candidiamo un modo di cucinare, ma un rito che appartiene a tutti gli italiani, fatto di cibi, tradizioni e convivialità”. Il ministro della Cultura Alessandro Giuli ha sottolineato come la cucina italiana rispecchi la società, la storia e il rapporto con il territorio, arricchendosi di ingredienti, rituali e occasioni unici.

Altre città toscane coinvolte

Oltre a Livorno, altre città toscane sono state coinvolte nell’iniziativa: Pisa, Signa e Torrita di Siena hanno ospitato il pranzo domenicale e una serie di appuntamenti collaterali per celebrare la tradizione gastronomica locale e la convivialità. A Pisa, il pranzo è stato servito in piazza dei Miracoli, all’ombra della Torre Pendente. A Signa, il pranzo si è svolto su viale Mazzini, con le due eccellenze locali: il Cappello di Paglia e la cipolla vernina.

La votazione finale

La votazione finale per la candidatura della cucina italiana a Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO si terrà a Nuova Delhi il 10 dicembre 2025. Speriamo che la nostra tradizione culinaria possa essere riconosciuta come patrimonio dell’umanità, un riconoscimento che sarebbe motivo di vanto per tutta l’Italia.

In conclusione, l’iniziativa “Il Pranzo della Domenica – Italiani a tavola” è stata un’occasione importante per celebrare la nostra tradizione culinaria e per promuovere la candidatura della cucina italiana a Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Speriamo che questo evento possa essere un successo e che la nostra cucina possa essere riconosciuta come una delle migliori al mondo.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MyMagazine.news